129 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLI MINIMINIMUSLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1304

Salvatore Capasso: Il Mediterraneo: un mare di opportunità e sfide

Il Mediterraneo è un’area caratterizzata da grandi differenze socio-economiche e culturali. Lo shock pandemico prima, e la guerra Russo-Ucraina e l’inflazione poi, hanno accentuato alcune di queste divergenze, ma hanno anche aperto la strada a processi di aggiustamento e di convergenza tra i Paesi delle diverse sponde che fanno di questo mare un’area di grandi opportunità di crescita e sviluppo. Il Mediterraneo è uno degli scenari chiave nel quale si giocheranno le più importanti sfide geopolitiche ed economiche globali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Salvatore Giaquinto - Fede e riabilitazione

Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 11 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Salvatore Maria Aglioti - Il cervello mistico

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Monaldi Barnabò, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Salvatore Maria Aglioti - Mentire con il corpo e con il cervello: Neuroscienze della menzogna...

"Mentire con il corpo e con il cervello: Neuroscienze della menzogna in contesti sociali" - Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Salvatore Natoli: Etica e scienza. Le scoperte scientifiche e la ridefinizione dei codici morali

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Samadi Galpayage - I bombi giocano?

Diverse specie animali, soprattutto mammiferi e uccelli, interagiscono e manipolano oggetti inanimati «solo per divertimento», ossia giocano. Ma gli insetti giocano? Abbiamo dimostrato che il rotolamento di palline di legno da parte dei bombi, Bombus terrestris, soddisfa i cinque criteri comportamentali che definiscono il gioco animale. I nostri risultati contribuiscono alla questione della senzienza negli insetti e supportano l’ipotesi della presenza di stati emotivi positivi negli insetti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sandro Cappelletto e Marco Scolastra - Il tempo della musica, un frammento di eternità

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sara Tortorella - Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining

Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining: i passi da gigante della Chimica in miniatura
Sara Tortorella: Senior Data Strategist, Molecular Horizon srl. Coordinatrice "Diffusione della Cultura Chimica" SCI
Dagli alchimisti che si affidavano ai cinque sensi e all'intuito per ricercare la pietra filosofale, all'avvento della Meccanica Quantistica e a tecniche sofisticate di analisi,
passando per l'introduzione del metodo scientifico di Galileo, la Chimica ha fatto davvero
passi da gigante. Ma chi è e cosa fa oggi un chimico? Può esistere una Chimica senza ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sara Tortorella – Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining

Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining: i passi da gigante della Chimica in miniatura
Sara Tortorella: Senior Data Strategist, Molecular Horizon srl. Coordinatrice "Diffusione della Cultura Chimica" SCI
Dagli alchimisti che si affidavano ai cinque sensi e all'intuito per ricercare la pietra filosofale, all'avvento della Meccanica Quantistica e a tecniche sofisticate di analisi, passando per l'introduzione del metodo scientifico di Galileo, la Chimica ha fatto davvero passi da gigante. Ma chi è e cosa fa oggi un chimico? Può esistere una Chimica senza camice? ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scuola aumentata per il dopo Covid

Con SILVANO TAGLIAGAMBE, epistemologo, LUCIANO PES, direttore scientifico di Impari. Conduce ENRICA BATTIFOGLIA, giornalista Ansa Il digitale che cambia la scuola del tempo dell’epidemia L’evento sarà visibile su pagina Facebook e canale YouTube di Festa di Scienza e Filosofia. Promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno